Teoria musicale
- Tutto
- 12 note pattern
- a major relative key
- a minor scale on piano
- a minor scale piano
- a scale piano
- Bass Guitar String Names
- Bass Guitar Tuning
- Bass Guitar Vs Piano
- Chord formulas chart
- Circle Of Fifths
- Circle Of Fifths Explained
- circle of fifths pdf
- do re me notes for the piano
- every note on guitar fretboard
- Free chords chart pdf
- Free piano chords chart
- guitar fretboard notes pdf
- Guitar Neck Notes
- guitar notes fretboard
- Guitar Strings Notes
- Guitar Vs Piano
- Half steps
- Half Steps On Guitar
- How chords are built
- How Many Guitar Scales Are There
- how to memorize piano notes
- How To Play Chords
- How To Play Scales On Guitar
- intervals for music
- Key in music explained
- music 12 notes
- music intervals chart
- music intervals
- music modes explained
- Music notes
- music notes on guitar fretboard
- Music Tempo
- musical intervals
- Piano chords chart PDF
- Piano Chords Explained
- Piano chords PDF
- Piano intervals
- Piano note names explained
- Piano notes
- Piano scales explained
- Piano scales PDF
- Relative minor
- Relative scales
- Rhythm & Time
- Song key explained
- Treble cleff
- What Are Chords
- what are modes in music
- What Are Scales On Guitar
- what are the 7 modes in music
- What is a key in music?
- Whole steps
- Whole Steps On Guitar
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Teoria della chitarra per principianti: toni interi e semitoni sulla chitarra
I toni interi e i semitoni sono la base della teoria musicale. In questa guida, imparerai come visualizzare e applicare gli intervalli sulla tastiera della chitarra, completi di diagrammi, esempi e consigli pratici.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Curioso di sapere se è più facile imparare la chitarra o il pianoforte? Questa guida analizza le differenze chiave tra la tastiera della chitarra e quella del pianoforte con suggerimenti visivi, mappatura delle note e strumenti per rendere l'apprendimento più veloce e facile.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Comprendere gli Intervalli Musicali: Come le Note si Relazionano nella Teoria Musicale
Gli intervalli sono la base della teoria musicale. In questo post, imparerai la differenza tra intervalli armonici e melodici, come nominarli e come usarli nella tua musica. Esempi reali di canzoni e immagini ti aiutano a capire come gli intervalli modellano melodie, accordi e modulazioni. Ottimo per principianti e produttori che vogliono creare idee musicali migliori.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Modi Musicali Spiegati: Cosa Sono e Come Usarli
I modi sono versioni alternative della scala maggiore che creano ciascuno un'atmosfera musicale diversa. Questo post li analizza e mostra come usarli creativamente.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Come capire e usare le tonalità relative nella musica
Ogni tonalità maggiore ha una relativa minore con le stesse note. Questo post spiega come trovarle, perché sono importanti e come usarle creativamente nelle tue canzoni.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Come funzionano le scale per pianoforte: maggiori, minori e altro spiegato
Le scale sono i mattoni della melodia e dell'armonia. Impara come funzionano le scale per pianoforte, come crearle in qualsiasi tonalità e come applicare le formule delle scale maggiori e minori.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Cos'è una Tonalità nella Musica? Come Identificare le Tonalità Musicali in Qualsiasi Canzone
Cosa significa quando una canzone è "in una tonalità"? Impara a identificare la tonalità musicale, comprendere le armature di chiave e applicare questa conoscenza quando suoni o produci musica.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Teoria musicale per principianti: intervalli di tono e semitono spiegati
Impara la differenza tra semitoni e toni interi al pianoforte, e scopri perché questi piccoli movimenti sono la chiave per sbloccare scale, accordi e progressioni nella produzione musicale.
- 0 commenti
- scritto da Melvin Tellier
Teoria musicale per principianti: i nomi delle note spiegati
Impara a identificare e nominare ogni nota sulla tastiera del pianoforte—sia tasti bianchi che neri. Perfetto per produttori musicali e principianti, questa guida spiega diesis, bemolle e equivalenti enarmonici con immagini e consigli facili da seguire.









